-
Festa ranking
Non è certamente un mistero che il livello del calcio italiano sia drasticamente calato rispetto a molti anni addietro. Colpa delle economie, colpa di scelte sbagliate in chiave mercato, colpa anche di un contesto che ha spostato le dinamiche di mercato verso autentiche follie gestionali, colpa di tanto altro, ma intanto il momento è da segnare con l’evidenziatore…
-
Taccuino mondiale (6a e ultima parte)
Per la prima volta la manifestazione venne ospitata da una nazione africana dove in ciascun incontro, sono state protagoniste soprattutto le vuvuzela, trombette ad aria che veniva suonate (o meglio ronzate).
L’Italia campione del mondo in carica venne sorteggiata in un girone abbordabile, ma il pareggio iniziale contro il Paraguay non fece capire… -
Taccuino mondiale (5a parte)
Per la prima volta si rese disponibile l’organizzazione congiunta di due Paesi fuori dai continenti europei ed americani che da sempre, avevano ospitato la fase finale di un campionato del mondo.
Non mancarono le sorprese a cominciare dall’incredibile vittoria dell’esordiente Senegal contro la Francia campione del mondo e d’Europa in carica… -
Taccuino mondiale (4a parte)
La quattordicesima edizione si disputò in Italia dall’8 giugno all’8 luglio. “Ciao” fu la mascotte dei campionati, mentre la colonna sonora “Notti Magiche” di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, suona ancora oggi nelle nostre orecchie. Nelle sedi scelte per ospitare le partite, in parte si costruirono stadi ex-novo mentre in altri casi, gli impianti furono ammodernati aumentandone la capienza…
-
Taccuino mondiale (3a parte)
Fu innanzitutto la prima edizione del campionato mondiale ad essere trasmessa dalla televisione colori, inoltre cominciarono i primi segni di merchandising anche grazie alla novità del pallone ufficiale: l’Adidas Telstar caratterizzato da colori bianchi e neri per renderlo più visibile dai canali televisivi. Tre nuove nazionali fecero l’esordio…
-
Taccuino mondiale (2a parte)
La quinta edizione della Coppa Rimet si disputò dal 16 giugno al 4 luglio nelle sedi di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano e Zurigo, primo torneo ad essere trasmesso in televisione, oltre che uno dei primi eventi della Rai.
Furono ammesse sedici nazionali, di cui undici europee, tre americane oltre a Corea del Sud e Turchia che si qualificò sorprendentemente a spese… -
Taccuino mondiale (1a parte)
È una lunghissima storia quella dei mondiali di calcio, da sempre tra gli eventi maggiormente seguiti.
Cambiano i tempi, gli approcci, le strategie comunicative ma non l’essenza degli atleti, perché se per qualcuno vincere è l’apice della carriera, per altri disputare un buon Mondiale è l’occasione per mostrare le proprie capacità nella speranza di un salto in avanti… -
Verso Euro2024
È iniziato Euro 2024 che rispetto al torneo disputato in maniera itinerante poco più di un anno fa, dal 14 giugno al 14 luglio 2024 tornerà ad essere ospitato da un solo Paese, in questo caso dalla Germania, sede dei mondiali 2006; nove dei dieci stadi designati per l’europeo ospitarono quella manifestazione, i cui ricordi restano cari soprattutto a noi italiani…
-
All Nations League
Si è recentemente conclusa la fase a gironi della Nations League, competizione giunta alla terza edizione che l’Uefa ha introdotto per minimizzare le amichevole, contrapponendo un torneo con lo scopo di tenere alto il livello tra nazionali di pari livello, col sistema delle leghe per determinare le nazionali ammesse alla final four per l’assegnazione del trofeo prevista il prossimo giugno, promozioni…
-
Abbuffata calcistica 2022-23
È cominciata da diverse settimane la stagione calcistica europea 2022-23, con i turni di qualificazioni che hanno completato il numero dei club partecipanti alle tre competizioni europee per club quali Champions League, Europa League e Conference League; scopriamo l’esito dei sorteggi. Nel recente passato abbiamo scritto le modalità di accesso ai rispettivi tornei, secondo i
Ultimi commenti