-
Sport ON!
La diminuzione dei contagi rappresenta una speranza ma la pandemia non è per niente sconfitta, tutt’altro molto dipenderà dal rispetto delle misure di sicurezza riorganizzando la propria quotidianità a misura di pandemia, in attesa che un vaccino possa mettere la parola fine ad un periodo che passerà nella storia.
Nelle prossime settimane alcuni eventi sportivi riprenderanno o partiranno… -
“Cuore di Cobra”, viaggio nelle tenebre del doping
“Mi raccomando però: fai quello che devi, quello che è necessario, ma tutto sotto stretto controllo medico. Non farti male, Riccardo…” Lo sapevamo entrambi, papà e io, che quel momento sarebbe arrivato, prima o poi. …Prima o poi la “cura”, il “problema”, l'”argomento”, la “sostanza”, il doping, insomma, in quel salotto…
-
La doppietta del Pirata, vent’anni dopo
Vent’anni: un’eternità o un breve lasso di tempo, nel ricordo dell’impresa di un grande campione. Durante l’estate del ’98, la maggior parte dell’interesse sportivo era concentrato sui mondiali di calcio francesi, dove la nazionale italiana, pur schierando una formazione di primo livello, si fermerà ai quarti contro i padroni di casa, poi vincitori del loro
-
Chris Froome: obiettivo Giro d’Italia per stare tra gli eletti?
Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna sono i tre grandi giri a cui ogni ciclista sogna di poter partecipare. Tre settimane di tappe in ognuna di queste competizioni fatte di cronometro, scalate e tappe per velocisti. In centinaia di partecipanti presenti alla partenza, solo uno tra questi trionfa. Vincendo la Vuelta…
-
La salita di Marco
Andrea La Rosa e Gianluca Puzzo, due modi di raccontare e ricordare cos’era per noi Marco Pantani a 13 anni dalla sua scomparsa, nel primo post a quattro mani della storia di Sport One. E non avremmo potuto farlo per nessun altro.
Sono trascorsi tredici anni eppure sembra ieri, quando leggemmo la notizia che Marco Pantani se n’era andato.
Sorvolando sui processi, ci preme invece… -
Fausto Coppi: gli anni del Campionissimo e di quell’Italia (4)
Nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1954, Locatelli e i carabinieri irrompono a Villa Carla, con fotografi e giornalisti al seguito, per constatare il flagrante adulterio. La Dama viene interrogata ad Alessandria e le viene offerta l’archiviazione della denuncia a patto di tornare a Varano dal marito.
-
Fausto Coppi: gli anni del Campionissimo e di quell’Italia (3)
Il paese arranca e il destino lo sgambetta: a metà novembre il Po inonda il Polesine, mandando sott’acqua un’Italietta poverissima e desolata. Il 1951 è un anno duro anche per Coppi, per una delle moltissime fratture che lo perseguiteranno per tutta la carriera, ma soprattutto per la morte di Serse…
Ultimi commenti