-
Addio Gianni, inconsapevole Maestro del 24 luglio
Di tutte le righe di sport che ho scritto nella mia vita, Gianni Clerici è stato, inconsapevolmente sia ben chiaro, il principale Maestro e Mentore.
Fin da bambino avevo ogni giorno tra le mani la copia de La Repubblica che mio padre portava a casa. Dapprima senza pagine sportive, il suo fondatore… -
Infinito Nadal, a Melbourne arriva il 21° Slam
Era scritto nella storia di Rafa Nadal che il suo 21° Slam, quello che gli avrebbe consentito di sopravanzare Federer e Djokovic nella classifica all time, se mai fosse arrivato, sarebbe arrivato attraverso mille sofferenze e una fatica indicibile. L’infortunio, l’operazione al piede, il Covid, e poi queste…
-
Djokovic-Australia, fine del pasticciaccio in cui perdono tutti
Abbiamo volutamente atteso che il pasticciaccio brutto (ci perdoni l’immenso Gadda per averlo scomodato nella citazione) tra Djokovic e il governo australiano si concludesse per scriverne a ragion veduta. La storia è ormai su tutti i giornali del mondo da giorni, da quando cioè (il 4 gennaio) il numero 1 del…
-
La conquista di Londra: analisi di due battaglie da ricordare
Una domenica di sport così, per l’Italia, non poteva che arrivare l’11 di luglio, il giorno in cui vincemmo i Mondiali di calcio del 1982 in Spagna, battendo la Germania Ovest 3 a 1. Una maratona televisiva ad altissimo tasso emotivo, quella di ieri, in cui una vittoria sulla carta impossibile (quella di Berrettini) è sembrata divenire…
-
Tutto fuorché Serena…
Anche se il post parla di Serena Williams, mi sembrava opportuno che la foto di copertina ritraesse Naomi Osaka, la vincitrice con pieno merito (è opportuno ricordarlo) degli US Open femminili 2018. Mi piaceva partire dalla fine, cioè da una ventenne che ha scritto la storia del tennis del suo paese vincendo uno Slam contro il suo idolo d’infanzia, visto che tutto il pandemonio…
-
Sintesi in tre punti di una giornata particolare
Nel programma di Sport One era previsto, per oggi, il racconto delle gare 3 e 4 delle Stanley Cup Finals, giocate a Washington sabato e lunedì. Poi sono successe tre cose: nella notte italiana è scomparso Dwight Clark, il leggendario protagonista della “The Catch” NFL, poi Marco Cecchinato ha battuto Novak Djokovic qualificandosi alle semifinali
-
Martina Navratilova, una vita in serve & volley (3a e ultima parte)
Di minor valore tecnico assoluto ma ugualmente eclatanti sono i suoi successi in doppio, ottenuti in gran parte con quella Pam Shriver con cui la Navratilova ha ormai trovato un perfetto equilibrio umano e agonistico: le due statunitensi…
-
Martina Navratilova, una vita in serve & volley (2a parte)
La stagione 1976 sembra risentire delle tensioni emotive seguite alla sua scelta clamorosa: i successi in singolo sono solo due ma batte per la prima volta in una finale, a Houston, la Evert, quella che sarà la sua più tenace rivale per buona parte della carriera. Le due campionesse (perché tale si può senza dubbio
-
Martina Navratilova, una vita in serve & volley (1a parte)
Quando si racconta la carriera di uno sportivo ci si trova di fronte a due tipi di storie: quelle in cui i numeri sono talmente straripanti da dire praticamente tutto del protagonista e quelle in cui invece statistiche apparentemente “normali” nascondono la vera importanza dell’atleta in questione…
-
Vinci fa la storia, ma quanto pesava lo Slam per Serena
La prima finale tutta italiana di un torneo del grande Slam. Roberta Vinci che batte l’indiscussa numero uno del tennis mondiale dopo 6 sconfitte consecutive. Serena Williams che vede sfumare, a un solo passo dal traguardo, quel Grand Slam che l’avrebbe proiettata ancor di più nell’Olimpo della storia del tennis…
Ultimi commenti