3 Comments

  1. Luciano Puzzo
    Luciano Puzzo 21/04/2021 at 09:54 . Reply

    Di fronte a follie del genere non si può restare in silenzio e bene avete fatto a far sentire la vostra voce, forte, determinata e circostanziata, anche a nome di milioni di appassionati. Grazie.

  2. Romi
    Romi 20/04/2021 at 20:52 . Reply

    Dire che è tutto un immenso schifo è riduttivo! Grazie per l’articolo, avevo letto di questa Superlega ma senza approfondire e, alla fine, non avevo capito nulla. Nel primo articolo si parla di 12 squadre ma ne sono menzionate 11, una svista o sono veramente 11? Al di là di questo mi chiedo se può essere veramente interessante un torneo in cui il 75% dei partecipanti è sempre il medesimo; non stuferà a lungo andare? Altra perplessità: il tutto sarebbe a gestione privata, non si creerebbero enormi conflitti di interesse fra fondatori/gestori/partecipanti al torneo? Già mi immagino cosa.potrebbe accadere ai primi errori arbitrali…
    Se l’Uefa decidesse veramente di estromettere le squadre partecipanti alla Superlega dalle altre competizioni, sarebbe difficile racimolare l’altro 25% di partecipanti al torneo: una squadra ci penserebbe due volte prima di partecipare sapendo che, a fine torneo, si troverebbe estromessa da altre competizioni. Insomma mi pare che ci siano tantissime questioni da risolvere e che stiano iniziando a soffiare forti venti di “guerra” e, al momento, mi pare che l’unico richiamo su cui possa far leva la Superlega sia quello economico che è sicuramente forte ma sarà durissima mantenerlo su alti livelli.

    1. Gianluca Puzzo
      Gianluca Puzzo 20/04/2021 at 21:38 . Reply

      Ciao, innanzitutto grazie per il tuo commento, molto attento e certamente condivisibile. Quella delle 11 squadre è una svista, manca l’Atletico Madrid, ora correggiamo anche il post. Sulla ripetitività delle stesse partite hai perfettamente ragione; come ho scritto, le grandi sfide sono tali anche per la loro periodicità. Se si giocasse tutte le settimane, anche un derby o Italia-Brasile non interesserebbe più. Sulla gestione privata ci sarebbero enormi conflitti d’interesse, a cominciare da chi designa gli arbitri, chi nomina il giudice sportivo ecc. ecc. Non è un caso che le leghe professionistiche Usa abbiano tutte a capo un Commissioner super partes (in passato lo sono stati perfino rettori universitari) e dotato di pieni poteri che non deve rendere conto a nessun proprietario ma solo ai regolamenti e alle leggi. È chiaro che l’unico vero richiamo della Super Lega sarebbe il vil denaro, per i presidenti e per i giocatori, ed è questa la cosa che sta facendo infuriare un po’ tutti i tifosi d’Europa. Uefa, Fifa e federazioni nazionali non sono certo perfette, ma almeno sono basate su un concetto inclusivo dello sport, e non elitario. Un saluto.

Post Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.