Si resta in Europa con spostamento dalla Francia verso l’Austria, il cui Red Bull Ring di Spielberg nelle prossime settimane ospiterà due Gran Premi per far fronte alla modifiche del calendario causa pandemia.

Si ritorna laddove un anno fa, solamente nel mese di luglio, scattò il primo semaforo verde del campionato 2021 in una situazione mai vista prima, soprattutto per il movimento della Formula 1 che in passato non si era fermato nemmeno davanti a tragiche situazioni come la morte di un pilota.
Il Gran Premio di Stiria, a distanza di molti mesi, è anche un tuffo nel recentissimo passato con un presente che mai dimenticheremo, adesso da vivere con più ottimismo visto il progressivo avanzamento delle vaccinazioni.
L’imminente seconda edizione è anche frutto del recente aggiornamento del calendario degli appuntamenti, viste le cancellazioni e i posticipi, nel tentativo di mantenere intatto il numero di Gran Premi inizialmente programmati (23).
Contrariamente al campionato 2020, in questa occasione il Gran Premio di Stiria è previsto prima rispetto a quello d’Austria; l’anno scorso vinse Hamilton che pareggiò la vittoria all’esordio di Bottas.
In pista inevitabilmente rivedremo il duello Verstappen-Hamilton e RedBull-Mercedes, con le Frecce d’Argento in difficoltà come non eravamo abituati a vedere da diverso tempo.
La Mercedes per la prima volta insegue un’avversario più forte capace, come avvenuto in Francia, di inventarsi una differente strategia andando comunque a vincere la gara con un potenziale secondo pilota da podio.
Sicuramente difficile, per chi non era abituato, sentire i vicini di box esultare: Spielberg sarà la sede per mettere le cose in chiaro?
Ci sono alcuni interrogativi da risolvere, come lo stato di grazia di Verstappen e della squadra, impeccabile nelle ultime uscite, oltre a quello dei rispettivi compagni di squadra, con Perez al momento più decisivo di Bottas.
Il Gran Premio di Stiria sarà l’ottava tappa del mondiale, ed ogni punto può fare la differenza.
Solito duello come terza forza tra McLaren e Ferrari, con le rosse chiamate a riscattare l’amarissima gara di Le Castellet, fuori dalla zona punti con entrambe le monoposto ed alle prese con evidenti problemi sul passo gara di gestione delle gomme.
In casa Ferrari ci si augura che i problemi visti domenica scorsa siano derivati dalle caratteristiche del circuito, altrimenti se ciò dipendesse dal caldo, si prospetterebbe un difficilissima stagione estiva.
Poi la lotta al centro del trio Alpha Tauri, Aston Martin e Alpine raggruppate in soli sedici punti, infine Alfa Romeo che vorrà mettere in classifica altri punti per evitare brutte sorprese, e Williams-Haas con quest’ultima che per lasciare l’ultima posizione deve migliorare la dodicesima posizione di Russell conquistata nella precedente gara francese.
Il programma del weekend.
Venerdì 25 giugno
(I sessione di prove libere – ore 11;30)
(II sessione di prove libere – ore 15;00
Sabato 26 giugno
(III sessione di prove libere – ore 12;00)
(Qualifiche – ore 15;00)
Domenica 27 giugno
(Gara – ore 15;00)

