-
Grattacapo
Di nuovo, ci risiamo…è il commento che molti tifosi ed appassionati si saranno lasciati scappare, anche dopo il secondo posto di Leclerc che nel primo Gp, non doveva ingannare sull’effettivo livello della SF1000.
Per chi segue costantemente le vicende della F1, già nei test pre-stagioni di Barcellona si era palesato il ritardo della monoposto, anche se la speranza… -
Quella vittoria memorabile
L’ottavo appuntamento del campionato 2012 ricorda soprattutto ai tifosi della Ferrari, uno dei Gp più belli degli ultimi anni: protagonista Fernando Alosno.
La sede è il circuito di Valencia che in quell’occasione, ospitò per l’ultima volta una gara di F1. Alla vigilia c’è equilibrio nella… -
Test una tantum
Tre nomi su tutti: Micheal Schumacher, Fernando Alonso e Valentino Rossi.
Quello di Schumacher è il nome più amato dai ferraristi, cui resta il ricordo per i trionfi nel periodo in rosso culminato da cinque titoli mondiali, che sommati ai due del biennio Benetton (1994-1995) lo coronano al momento come pilota più vincente nella storia della F1.
Il primo episodio risale… -
Numeri e record: i migliori team della F1 (2a ed ultima parte)
In tema di vittorie, la Ferrari con la F2002 in 19 gare, conquistò ben 15 vittorie, 11 pole e 15 giri veloci, inoltre il cavallino rampante possiede il record di stagioni consecutive con almeno una vittoria (20), mentre la Jordan attese 127 Gp prima di salire sul gradino più alto del podio.
Il recente dominio della Mercedes… -
Benvenuto Carlos!
Col trascorrere del tempo, la separazione tra Vettel e la Ferrari non è stata una sorpresa. Vista la perdurante incertezza del campionato non ancora iniziato, la prossimità d’inizio estate era la deadline per decidere chi affiancare Leclerc nel 2021. Una separazione cordiale ma amara tra Vettel e la Ferrari, ingaggiato nel 2015 per dare una scossa alle difficoltà iniziali dell’era…
-
F1 ’19: piloti e fuoriclasse
E chi potrà mai dimenticarlo il fine settimana appena trascorso. In un campionato monopolizzato dalla Mercedes, con una stagione difficile per la Ferrari, la luce di Leclerc che vince anche a Monza nella stagione di esordio gonfia il petto di orgoglio facendo esplodere la sopita gioia dei ferraristi. Prima di approfondire tutti gli aspetti, ricordiamo il lunghissimo brivido che ha caratterizzato il sabato…
-
F1 ’19: così non vale
Ha il sapore di una sarcastica carezza infantile il titolo che commenta il weekend canadese, perché avvolte è la discrepanza di giudizio ad infastidire maggiormente.
Montecarlo 2016: Hamilton taglia una chicane chiudendo lo spazio di sorpasso a Ricciardo che per evitare il contatto alza il piede dall’acceleratore e si riaccoda, nessuna penalità. Montreal 2019: Vettel compie una simile manovra (sull’erba e con meno grip al rientro sull’asfalto)… -
F1 ’19: solo e sempre Hamilton
Sono stati tanti gli attestati di stima per Niki Lauda, con i volti dei protagonisti (piloti, meccanici, responsabili, giornalisti, ecc…) visibilmente commossi durante le conferenze stampa.
Team Mercedes col lutto al braccio e con l’Halo colorato di rosso, oltre a scuderie e piloti che hanno dedicato il proprio ricordo sulle livree e caschi… -
Le squadre della F1 2019: Scuderia Ferrari
Il cavallino rampante riparte tra conferme ed aria di rinnovamento, non solo in chiave piloti ma nel ruolo di team principal, con la promozione ad inizio gennaio di Mattia Binotto al posto di Maurizio Arrivabene.
Novità tra i piloti che lavoreranno al simulatore, saranno ben quattro: Wehrlein (già Manor-Sauber ed ex pilota Mercedes), Hartley (ex Toro Rosso), Antonio Fuoco (ex Accademy Ferrari l’anno scorso… -
F1 ’19: Schumacher-Ferrari di nuovo insieme
Il 19enne pilota Mick Schumacher è ufficialmente un pilota della Ferrari Accademy. Dopo aver vinto lo scorso anno la F3 europea, proseguirà il suo percorso di crescita in F2 facendo parte del programma giovani del cavallino rampante. Nelle ultime settimane la notizia era nell’aria. I rumors la davano per scontato, i tifosi incrociavano le dita
Ultimi commenti