-
F1 ’22: aggiornamenti e budget cap
Duello Ferrari-Red Bull al vertice, Mercedes terza forza verso il basso, equilibrio a centro gruppo, dietro Aston Martin e Williams.
Sono questi i valori espressi nella parte iniziale del campionato, gerarchie che difficilmente potranno mutare in maniera radicale, tuttavia determinati fattori come l’affidabilità delle componenti e… -
F1 ’22: a Miami ancora Max, Ferrari sul podio
Nel calendario del Gran Circus, la novità di Miami è stato un appuntamento atteso per una prima volta che tuttavia ha dovuto fare i conti con l’ironia del web, attento ad evidenziare le modalità di realizzazione dello Yacht Club tra le curve 7 e 8, avente probabilmente lo scopo promozionale di vendere ai ricchi spettatori le barche esposte. Il motivo? Riproponendo lo scenario dei tratti…
-
Piloti e/o Costruttori
Andare avanti col programma senza tuttavia dimenticare quanto fatto prima. Era questo lo slogan del nostro percorso scolastico dove proseguendo il programma delle discipline didattiche, diventavano importanti le precedenti nozioni per capire l’approfondimento. Per questo motivo, a seguito di una richiesta di chiarimento, è tempo di un ripasso in merito alla differenza tra la classifica piloti e quella costruttori…
-
Volante evoluzione
Pensiamo per un attimo agli attuali volanti delle nostre automobili di serie, accessoriati di pulsanti capaci di aumentare il volume di una canzone e cambiarne la traccia, oppure quei manettini che servono a leggere sul display dei cruscotti l’orario, la data, il consumo istantaneo e medio, l’autonomia secondo la benzina in serbatoio. Aggiungiamo a questo la tecnologia dei nostri più comuni dispositivi…
-
Simbiosi difficili (2a parte)
Quando nel 2007 Alonso passa alla McLaren, non aveva considerato le capacità dell’esordiente Hamilton che alla vigilia del Gran Premio d’Ungheria si presenta in testa al campionato con due punti di vantaggio.
Durante le qualifiche di Budapest si scoprono i nervi e volano colpi bassi, dando il via all’inevitabile separazione… -
Simbiosi difficili (1a parte)
Nella storia della F1, non sono pochi quei casi dove piloti dello stesso team, siano coinvolti reciprocamente in incidenti che finiscono per danneggiare il risultato di squadra.
In alcune occasioni, esce fuori il carattere di un pilota che non ci sta a fare da secondo, come pure la voglia di mettersi in mostra rispetto al… -
Formula tricolore
Tra le pagine impolverate della F1, sono impressi i nomi di molti team che hanno provato a stare tra i grandi.
Sicuramente nel passato c’erano maggiori possibilità, oggi praticamente impossibile fare un salto nel buio visto l’avanzato stato tecnologico delle monoposto ed i relativi costi, anche se il prossimo budget cup potrebbe ingolosire degli investitori. Scopriamo in ordine cronologico la lista dei team italiani presenti in F1… -
Andamento lento
Coloro che hanno seguito il recente Gran Premio d’Ungheria, si saranno sorpresi nel vedere Max Verstappen sulle barriere durante il giro di schieramento verso la griglia di partenza.
Una scena rara ma non inedita, con i piloti che in quel momento stavano girando con gomma da bagnato mai utilizzata nel week-end, per questo impegnati a scoprire il comportamento della monoposto… -
A volte ritornano
Si delinea l’elenco dei piloti titolari in pista la prossima stagione; tra i movimenti di mercato ufficializzati, il ritorno di Fernando Alonso alla Renault è destinato ad attirare l’interesse anche per quello che sarà il confronto con gli attuali giovani piloti. Basti pensare che molti dei suoi futuri colleghi, erano dei bambini quando il rientrante pilota spagnolo, esordì con la Minardi nel Gran Premio d’Australia il 4 marzo 2001, tra questi Norris…
-
Quella vittoria memorabile
L’ottavo appuntamento del campionato 2012 ricorda soprattutto ai tifosi della Ferrari, uno dei Gp più belli degli ultimi anni: protagonista Fernando Alosno.
La sede è il circuito di Valencia che in quell’occasione, ospitò per l’ultima volta una gara di F1. Alla vigilia c’è equilibrio nella…
Ultimi commenti