-
F1 ’23: inarVERstabile
Ci sono due filosofie di approccio per chi assiste alla gara di Montecarlo: quelli che a prescindere pensano alla noia di non vedere alcun sorpasso, e coloro i quali auspicano un risultato a sorpresa, impossibile in tutto il resto del campionato, proprio per la difficoltà di compiere sorpassi, dove pure la strategia consente risultati limitati dovendo prestare attenzione a non ritrovarsi…
-
F1 ’22: anteprima Montecarlo
Nel calendario di Formula 1 non può mancare l’appuntamento tra le tortuose strade di Montecarlo che, per l’occasione, diventano circuito per le monoposto. L’unicum nel panorama automobilistico per la difficoltà del tracciato e la quasi impossibilità di compiere sorpassi, per questo motivo è spesso divisa l’opinione degli appassionati tra coloro i quali pensano ad una gara noiosa…
-
F1 ’21: dettagli che fanno la differenza
Le strade di Montecarlo non hannp deluso le aspettative. Alla roulette non sono mancate le sorprese fin dalle prove libere, che senza alcun finzione avevano evidenziato la Ferrari tornata ai vertici con entrambi i piloti come non accadeva da molto tempo, ben messa nella curve a bassa velocità come già era stato notato nel terzo settore del circuito di Montmelò dove si era corso il precedente…
-
F1 ’21: Verstappen vince a Montecarlo
La sintesi della gara che ricordiamo, ha visto Verstappen partire dalla pole, poi Bottas-Sainz, Norris-Gasly ed Hamilton-Vettel.
Doccia fredda per Leclerc che nonostante la pole, nel giro di formazione accusa problemi al cambio senza più il tempo di effettuare la sostituzione, gara finita prima di cominciare. -
F1 ’21: anteprima Montecarlo
Inizialmente non era scontata la conferma del Gran Premio di Monaco, considerata la collocazione in pieno centro urbano ed i relativi problemi di contatto e vicinanza al momento limitati per i noti fatti della pandemia, oltre alla mancanza di pubblico ed ai restringimenti sul fronte sanitario che limitano fortemente il lato economico dell’evento…
-
F1 ’18: il punto dopo Montecarlo
La durata delle gomme è stato il fattore che ha tenuto vivo l’esito del Gran Premio di Monaco, dove Vettel ha recuperato tre punti su Hamilton. Pochi, pochini senza dubbio, ma importanti per rompere la serie negativa che dopo le prime due vittorie aveva visto il ferrarista soccombere sul britannico campione del mondo in carica.
-
F1 ’18: Montecarlo nel segno di Ricciardo
Nel Gran Premio di Monaco vince Ricciardo, secondo Vettel e terzo Hamilton; giù dal podio Raikkonen (4°) e Bottas (5°). Per l’australiano è la seconda vittoria in campionato (al pari di Hamilton e Vettel), in un week-end in cui le RedBull si sono dimostrate velocissime fin dalle prove libere. Risultato finale che ha confermato le
-
F1 ’18: verso Montecarlo
rosegue il mondiale con il Gran Premio di Monaco tra le strette strade di Montecarlo, il cui albo d’oro inizia dal 1929, mentre la prima gara ufficiale di Formula 1 risale al 1950.
Per le statistiche, è l’indimenticato Ayrton Senna a detenere i record di vittorie (6), pole (5) e podi (8). L’ultima vittoria di un pilota italiano risale al 2004, ad opera di Jarno Trulli a bordo della Renault.
L’anno scorso le Ferrari monopolizzarono
Ultimi commenti