-
The Last Lap
Un vero e proprio tuffo di nostalgia il film “Schumacher” recentemente uscito su Netflix, che racconta il percorso del tedesco a cominciare dai kart fino ai trionfi con la Ferrari passando per l’esordio in Jordan ed il periodo in Benetton, senza il quale non avrebbe mai avuto l’opportunità di dimostrare il proprio talento.
Attore non protagonista, è il ritorno a quella Formula 1 tra gli anni novanta… -
Sono stati famosi: Benetton (1986-2001)
L’affaccio al mondo della Formula 1 risale al 1983 come sponsor della Tyrrell 011 la quale ne esibiva in bella mostra i colori ed il marchio, successivamente dopo una serie di collaborazioni prese corpo la partnership alla Toleman, poi acquistata e rinominata Benetton Formula, avvenimento rivoluzionario poiché per la prima volta un marchio non prettamente automobilistico prese parte al campionato di Formula 1 mantenendo…
-
M. Schumacher (atto II)
Che sia merito del destino è ancora presto per dirlo, intanto Mick Schumacher (21 anni) il primo passo l’ha compiuto, guadagnando un posto in Formula 1: dal 2021 sarà pilota titolare della Haas.
Un percorso iniziato praticamente da bambino sui kart nel 2008 come “Mick Betsch”, usando il cognome della madre da nubile per evitare quella che sarebbe stata la… -
Folle Spa-Francorchamps
Il 30 agosto 1998 è una data che gli appassionati di F1 non dimenticheranno.
Nei valori di quella stagione, indietreggia la Williams che nonostante sia campione del mondo in carica, non possiede una monoposto competitiva anche per la partenza del progettista Adrian Newey che contribuisce… -
Test una tantum
Tre nomi su tutti: Micheal Schumacher, Fernando Alonso e Valentino Rossi.
Quello di Schumacher è il nome più amato dai ferraristi, cui resta il ricordo per i trionfi nel periodo in rosso culminato da cinque titoli mondiali, che sommati ai due del biennio Benetton (1994-1995) lo coronano al momento come pilota più vincente nella storia della F1.
Il primo episodio risale… -
F1 ’19: Schumacher-Ferrari di nuovo insieme
Il 19enne pilota Mick Schumacher è ufficialmente un pilota della Ferrari Accademy. Dopo aver vinto lo scorso anno la F3 europea, proseguirà il suo percorso di crescita in F2 facendo parte del programma giovani del cavallino rampante. Nelle ultime settimane la notizia era nell’aria. I rumors la davano per scontato, i tifosi incrociavano le dita
-
Il rivale gentiluomo
In queste settimane di mezzo tra la stagione appena conclusa e quella che verrà, il pensiero ricorre ai successi purtroppo lontani di Michael Schumacher ed a quella Ferrari imbattibile. Prima di quell’era però, dovette lottare contro la forte Williams-Renault. Il 1997 sembrava l’anno buono per Schumi ma il confronto con Jacques Villeneuve terminò a Jerez, con una manovra sanzionata con…
-
La prima vittoria in rosso del Kaiser
Trascorsi quattro anni dall’incidente, il silenzio assoluto avvolge giustamente le condizioni di salute di Michael Schumacher. Lo scorso 3 gennaio è stato il giorno del suo 49° compleanno, ci piace ricordare la sua prima vittoria in rosso. Mondiale 1996. La Ferrari riparte dal fresco bicampione del mondo Michael Schumacher e da Eddie Irvine, mentre la
-
Ferrari, quando le sconfitte seminano vittorie (si spera)
Il distacco maturato da Vettel nei confronti di Hamilton laureatosi per la quarta volta campione del mondo, non deve nascondere l’equilibrio svanito solo dopo la pausa estiva, quando il trittico di gare asiatiche si è rivelato un calvario per le Ferrari, alle prese con continui problemi di affidabilità. Le sconfitte seminano…
-
In onore di papà
rima della recente gara belga, dove Lewis Hamilton ha eguagliato il record di 68 pole in carriera di Michael Schumacher, proprio in occasione del venticinquesimo anniversario della prima vittoria del tedesco a bordo della Benetton B192, il diciottenne figlio Mick ha percorso lo stesso circuito con la B194, ovvero la vettura con cui il sette volte campione del mondo tedesco vinse il primo mondiale nel 1994…
Ultimi commenti