-
Il dubbio
E’ sicuramente un difficile compito quello degli organizzatori delle manifestazioni sportive, impegnati a districarsi tra la realtà della difficile lotta alla pandemia e il dovere di spegnere il fuoco con una comunucazione credibile, respingendo i dubbi su quali potrebbero essere ulteriori restrizione, la disputa senza pubblico o in casi estremi l’annullamento.
Un compito per niente facile, basta guardare… -
Cina & antidoping: meglio tardi che mai
Una delle grandi falle dell’antidoping mondiale è la differenza tra le singole legislazioni nazionali in materia, che passano dal punire il doping alla stessa stregua di un reato penale (come in Italia, ad esempio) a renderlo una semplice infrazione amministrativa, con pene risibili, equivalenti a una tiratina d’orecchie per medici…
-
Icarus, un Oscar alle verità negate del doping russo
Se siete abbonati a Netflix e se frugate con pazienza il suo sterminato catalogo, vi consigliamo di fermarvi su “Icarus”, nella sezione Documentari. L’opera di Bryan Fogel, vincitrice del premio Oscar 2018 nella sua categoria, vi guiderà per due ore in una sconvolgente storia di doping che, partita…
-
Olimpiadi Invernali 5: Lake Placid 1980 – Albertville 1992
A causa del ritiro di Vancouver prima della votazione finale, i Giochi invernali tornano a Lake Placid dopo l’edizione del 1932. L’atmosfera, però, è ben lontana da quella della tradizionale “tregua olimpica”, soprattutto a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan che porterà, pochi mesi dopo, al boicottaggio statunitense…
-
Olimpiadi Invernali 4: Innsbruck 1964 – 1976
A causa della mancanza di neve, l’Austria deve mobilitare addirittura il proprio esercito per garantire lo svolgimento di questa edizione dei Giochi, facendo riportare tonnellate di neve sulle piste da sci e di ghiaccio su quelle di bob e slittino. Alla fine, però, le Olimpiadi si svolgeranno regolarmente, regalando un’edizione importante per contenuti tecnici…
-
Olimpiadi Invernali 3: Saint-Moritz 1948 – Squaw Valley 1960
Assegnata originariamente nel ’38 al Giappone per essere disputata nel 1940, la quinta Olimpiade invernale dovrà attendere fino al ’48 per vedere la luce, a causa della Seconda Guerra Mondiale. Le due nazioni uscite sconfitte dal conflitto, Germania e Giappone, vengono escluse, mentre all’Italia…
-
Olimpiadi Invernali 2: Chamonix 1924 – Garmisch 1936
Lo statunitense Charles Jewtraw e l’austriaca Herma Szabo-Plank entrano nella storia rispettivamente come il primo campione e la prima campionessa dei Giochi Invernali, nei 500m di pattinaggio di velocità e nell’individuale femminile di pattinaggio artistico. La stella dei Giochi francesi è però…
-
Olimpiadi Invernali 1: le origini
Per celebrare l’imminente (9 febbraio) apertura dei XXIII Giochi Olimpici invernali, Sport One ha scelto di ripercorrere, come già fatto in occasioni degli ultimi Giochi estivi di Rio, la storia di questa manifestazione, dei suoi campioni e delle vicende politiche ruotate intorno ad essa. Da Chamonix 1924 a Sochi 2014, novant’anni di neve e ghiaccio a cinque cerchi…
-
Niente stop per la NHL durante le Olimpiadi 2018
Pochi giorni fa la National Hockey League ha comunicato ufficialmente che il prossimo campionato non si fermerà, nel febbraio 2018, per consentire a tutti i suoi giocatori di partecipare alle Olimpiadi invernali, in programma in Corea del Sud dal 9 al 25. Una decisione per certi versi inattesa (anche se non del tutto), che di
Ultimi commenti