-
Arrivederci Preside
Quando a Siracusa percorro l’attuale Viale Paolo Orsi e mi dirigo verso la strada del cimitero, vicino al Syracuse War Cemetery in direzione ovest del territorio comunale, penso a cosa dovessero provare i piloti quando queste stesse strade erano la sede delle maggiori competizioni automobilistiche negli anni ’50 e ’60, ovvero al tempo del tradizionale Gran Premio di Siracusa. A bordo di quelle macchine non c’erano…
-
Design e motori: intervista a Stefano Notargiacomo
Conosciamo il designer romano Stefano Notargiacomo, la cui creatività regala una seconda vita ai pezzi industriali delle più prestigiose marche automobilistiche. Per scoprire tutte le sue opere visitate il suo sito personale: www.stefanonotargiacomo.it…
-
La “gentil” monoposto: storie di donne in Formula 1
Il ruolo femminile in Formula 1?
Presente, perché alcune “pilotesse” sono riuscite a scendere in pista. La prima fu Maria Teresa De Filippis, che tra il 1958-59 disputò tre dei cinque Gran Premi cui prese parte, classificandosi, nell’anno d’esordio, al decimo posto nell’appuntamento di Montecarlo a bordo di una Maserati… -
Formula E: la nuova frontiera dell’automobilismo?
Il contenimento dei costi e l’equilibrio sportivo sono le fondamenta della Formula E, categoria automobilistica “green” ideata dalla FIA ed inaugurata nel 2014 dopo una serie di iniziali eventi dimostrativi, le cui vetture sono fornite da un unico costruttore ed alimentate da un motore elettrico. Il campionato 2017-2018 sarà…
-
Il saluto di Felipe Massa
Scorrono i titoli di coda sull’avventura in Formula 1 di Felipe Massa, che ha annunciato tramite il suo profilo social il ritiro dal gran circus al termine dell’attuale stagione. Stavolta è difficile pensare ad un dietrofront come quello della stagione precedente, quando aveva ceduto alle richieste di ripensamento del suo team, a seguito di una reazione a catena iniziata dall’improvviso…
-
Quando il signor preside era… volante!
Qualche breve scroscio di pioggia d’agosto rievoca il fatidico momento in cui, trascorse le vacanze, ci si apprestava ad acquistare gli articoli di scuola. Tra una matita, una penna ed un quadernone, come non ricordare la carriera del palermitano Nino Vaccarella, soprannominato il “preside volante” in riferimento alla sua attività extra-sportiva? L’ex pilota siciliano, oggi
-
Alonso e la Indy 500
Una scelta di frustrazione? Difficile dirlo. Un’avventura rigenerante? Può darsi. Come annunciato settimane addietro, Fernando Alonso ha deciso di gareggiare la Indy500 nel team McLaren-Honda-Andretti, rinunciando così al recente Gran Premio di Monaco venendo sostituito dal veterano Jenson Button. Simpatico il siparietto tra i due prima dello start in team radio: “Amico, sono qui a
-
Quando la F1 è una questione… di famiglia!
La Formula 1, come qualsiasi ambito di lavoro, è anche una questione di famiglia. Così la storia dell’ormai ex pilota Nico Rosberg, vincitore del mondiale trentaquattro anni dopo il padre Keke (insieme nella foto), segue la scia di molti altri piloti, i quali hanno seguito le gesta dei papà o di un parente. Ripercorriamo alcune
-
Ciao Jules
Triste e sconsolante la notizia arrivata durante la notte del 17 luglio.
Jules Bianchi, faccia da bravo ragazzo, mai alla ribalta delle cronache mondane, carattere silenzioso grazie al quale il sottoscritto attendeva fremente di vederlo a bordo di una monoposto del Cavallino, a maggior ragione dopo le negative prestazioni degli ultimi anni delle altre seconde guide. Il pilota della Marussia…
Ultimi commenti