-
Inverno Azzurro
Game Over ai Giochi invernali di Pechino, diventata per l’unica sede nella storia ad avere ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Come quattordici anni addietro, è stato lo Stadio a forma di nido d’uccello ad ospitare le cerimonie d’inaugurazione e chiusura, dove si sono mescolate culture, tradizioni, speranze e traguardi, alcuni con l’obiettivo di medaglia per coronare la carriera, chi col ruolo di outsider… -
Il countdown di Pechino ‘22
Una storia lunghissima quella delle Olimpiadi invernali, cominciata nel lontano 1924 con cadenza quadriennale; fino al 1992 venivano disputate nello stesso anno di quelle estive, poi sono state saggiamente spostate negli anni pari a metà del quadriennio estivo. Sono ormai prossimi i XXIV Giochi invernali che si disputeranno nella capitale della Cina…
-
Estate ITAliana
Per ciascuno di noi come in una precisa generazione, c’è sicuramente un momento o una stagione che lascia il segno, come una moda, un avvenimento o l’apice tale da trasmetterci delle scariche mai provate e che mai più riproveremo, dove vale la pena ricordare dove, come, quando e con chi eravamo in quel preciso istante o breve arco temporale.
Un atto da ricordare per tutta la vita… -
Grazie Italia
Per un blog è complicato il compito di riassumere gli eventi sportivi che hanno segnato Tokyo 2020 ma per SportOne, che ha l’obiettivo di raccontare soprattutto la storia e storie dei numeri uno dello sport, scrivere le prossime righe è soprattutto un obbligo morale davanti alle tante emozioni vissute. Questo perché siamo stati testimoni di momenti unici, a cominciare dalle fantastiche vittorie nell’atletica che ad un certo punto hanno probabilmente…
-
Verso Tokyo 202(1)
Manca ormai pochissimo all’apertura dei giochi olimpici dove sotto il profilo della partecipazione, vedremo un deciso passo indietro rispetto ai recenti campionati europei di calcio.
Infatti dopo l’iniziale decisione di aprire le porte degli impianti sportivi ai soli residenti, è arrivato lo stop per quelle che saranno, delle olimpiadi senza pubblico.
Un unicum in tutti i sensi che… -
Alfieri tricolore
Nonostante un’Olimpiade preannunciata come atipica nella sua essenziale forma che riguarda il coinvolgimento degli spettatori, a SportOne piace comunque guardare l’aspetto emozionale, come quando ci sentiamo avvolti dalla bandiera tricolore.
E’ ormai imminente la sfilata degli atleti nella cerimonia d’apertura dei giochi olimpici di Tokyo, che hanno… -
Olimpiadi Invernali 5: Lake Placid 1980 – Albertville 1992
A causa del ritiro di Vancouver prima della votazione finale, i Giochi invernali tornano a Lake Placid dopo l’edizione del 1932. L’atmosfera, però, è ben lontana da quella della tradizionale “tregua olimpica”, soprattutto a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan che porterà, pochi mesi dopo, al boicottaggio statunitense…
-
Olimpiadi Invernali 4: Innsbruck 1964 – 1976
A causa della mancanza di neve, l’Austria deve mobilitare addirittura il proprio esercito per garantire lo svolgimento di questa edizione dei Giochi, facendo riportare tonnellate di neve sulle piste da sci e di ghiaccio su quelle di bob e slittino. Alla fine, però, le Olimpiadi si svolgeranno regolarmente, regalando un’edizione importante per contenuti tecnici…
-
Olimpiadi Invernali 3: Saint-Moritz 1948 – Squaw Valley 1960
Assegnata originariamente nel ’38 al Giappone per essere disputata nel 1940, la quinta Olimpiade invernale dovrà attendere fino al ’48 per vedere la luce, a causa della Seconda Guerra Mondiale. Le due nazioni uscite sconfitte dal conflitto, Germania e Giappone, vengono escluse, mentre all’Italia…
-
Olimpiadi Invernali 2: Chamonix 1924 – Garmisch 1936
Lo statunitense Charles Jewtraw e l’austriaca Herma Szabo-Plank entrano nella storia rispettivamente come il primo campione e la prima campionessa dei Giochi Invernali, nei 500m di pattinaggio di velocità e nell’individuale femminile di pattinaggio artistico. La stella dei Giochi francesi è però…
Ultimi commenti