È finalmente terminato il lungo e noioso letargo invernale, che come sempre investe gli appassionati di automobilismo.
La presentazione delle monoposto ha rappresentato il momento del risveglio, perché oltre all’aspetto visivo delle nuove livree, finalmente si scopre il lavoro svolto dai team nelle rispettive fabbriche.
Nuove appendici aerodinamiche e sofisticate soluzioni (alcune tra queste copiate o simili a quelle adottate dai top team), per un campionato ricco di aspettative.
La prima monoposto dell’era-halo (dispositivo di sicurezza a protezione dell’abitacolo da quest’anno obbligatorio) è stata la Haas, mentre la RedBull ha inizialmente scelto una livrea provvisoria utile a camuffare le soluzioni aerodinamiche.
Molto rosso sulla Ferrari, mentre Force India (anche quest’anno in versione pink) e Toro-Rosso hanno svelato le auto direttamente sul circuito di Catalogna, poco prima dei primi test.
In generale le vetture non hanno subito un radicale cambiamento rispetto a quelle della passata stagione, perché il regolamento è rimasto uguale in larga parte.
È già tempo di prime impressioni, anche se le realistiche prestazioni delle monoposto si potranno valutare solo all’inizio del mondiale, senza contare che le bassissime temperature di pista hanno reso poco attendibili i tempi.
Poco indicativi i primi quattro giorni di test, uno tra questi (mercoledì) andato in “bianco” per la presenza della neve in pista al mattina, oltre che per l’abbondante pioggia nel pomeriggio.
Le prime tre posizioni sembrano sempre occupate da Mercedes, Ferrari e Red Bull, mentre giù dal podio sarà interessante la lotta tra Force India e Williams, senza dimenticare la crescita della Renault e la voglia di riscatto della McLaren.
Tra questi, la Toro Rosso sarà un banco di prova per le power-unit Honda, che nei test non hanno mostrato problemi d’affidabilità come nei precedenti anni.
Infine Haas e Alfa Romeo Sauber avranno come obiettivo la zona punti nel maggior numero di volte possibili.
Dopo la seconda ed ultima sessione di test che si disputerà sempre sul circuito di Barcellona (6/9 marzo), appuntamento per il 25 marzo, nell’ormai tradizionale gara inaugurale del Gran Premio d’Australia.
Anche quest’anno SportOne seguirà gli avvenimenti del campionato, non solo commentando i week-end subito dopo la bandiera a scacchi, ma con approfondimenti sugli eventi che caratterizzeranno il mondiale.