La vittoria di Max Verstappen e della sua RedBull nel Gran Premio del 70° Anniversario disputato a Silverstone, rompe l’egemonia fin qui dimostrata dalla Mercedes. Applausi anche per la prestazione di Leclerc.

Nello stesso circuito a distanza di una settimana, quello che ha onorato i 70 anni della F1 è stato un Gran Premio diverso, dove il fattore che ha rimescolato le carte è stato quello di portare una mescola di gomma più morbida, quasi obbligando i piloti ad effettuare più soste dopo i problemi di usura per l’eccessivo numero di giri, manifestati nell’ultimo Gp di Gran Bretagna.
Nonostante ciò il risultato delle qualifiche lasciava presagire una proprietà commutativa della Mercedes, sorpresa dalla straordinaria gara di Verstappen e di tutta la Red Bull, forte di mentalità a non accontentarsi dietro lo strapotere Mercedes, sul podio con musi lunghi nonostante un lusinghiero risultato, che la vede staccatissima nella classifica costruttori, ed Hamilton con un vantaggio di trenta punti proprio su Verstappen che ha superato Bottas (confermato per il 2021) in quella piloti.
Per il pilota finlandese, concludere davanti ad Hamilton sarebbe stata un’iniezione di fiducia, ma la sensazione è che caratterialmente gli manchi quell’aggressività tale da fare il salto di qualità.
Frecce d’Argento che hanno omaggiato Stirling Moss, incidendo sulla livrea del musetto un ferro di cavallo, simbolo apparso sulle Cooper che guidò ad inizio carriera l’ex pilota recentemente scomparso all’età di 90 anni.
Proprio nel 1955 vinse a Silverstone guidando una Mercedes, campionato poi vinto dal compagno di squadra Fangio.
Sempre la RedBull vede Albon concludere al quinto posto, dopo intensi duelli nella parte centrale della gara con Gasly, che sembrerebbe contendergli il posto per la prossima stagione.
Merita un grande applauso la prestazione di Leclerc, ai piedi del podio con una sosta, vicinissimo al terzo posto nella parte finale salvo poi alzare il piede per gestire le gomme.
Per la Ferrari che risale al terzo posto tra i costruttori, nel grigiore di una stagione disgraziata, è un risultato positivo anche se nonostante un passo gara migliore rispetto ad una settimana fa, il totale dei punti conquistati è stato inferiore.
Weekend difficile visto il problematico venerdì che ha visto Vettel fermo per problemi alla power-unit, precauzionalmente sostituita con una seconda unità anche sulla monoposto di Leclerc.
Un miraggio il podio viste le posizioni di qualifica: Leclerc ottavo e Vettel in sesta fila.
Se il monegasco è risalito, per Vettel è stata una gara da dimenticare dopo il testa-coda alla prima curva, concludendo fuori dalla zona punti.
Opaco il risultato della McLaren, a punti col nono posto di Norris, solamente tredicesimo Sainz.
La Racing Point in pista è rimasta concentrata sul risultato nonostante le polemiche sulla sentenza che la vede penalizzata di 15 punti (reclamo Renault sul disegno dell’impianto frenante).
Dopo le qualifiche da protagonista, con Hulkenberg (ancora out Perez positivo al Covid) partito dalla seconda fila, immediatamente dietro Stroll, in gara le cose sono andate diversamente (6°Perez – 7°Hulkenberg) per una doppia posizione in top-ten che se l’anno scorso era positiva, adesso con le potenzialità della monoposto sta molto stretta.
La Renault resta vicina al gruppo dei costruttori di medio/alta classifica grazie all’ottavo posto di Ocon partito quattordicesimo, penalizzato di tre posizioni per aver ostacolato Russell nel giro lanciato in Q1; brutta la prestazione di Ricciardo (14°).
Un punto per l’Alpha Tauri (10° Kvyat – 11° Gasly), davanti ad Haas, Alfa Romeo e Williams, che si giocano gli ultimi tre posti della graduatoria.
Il campionato prosegue senza sosta, tra una settimana si disputerà il Gran Premio di Spagna, valido come sesta prova del campionato.


Classifca Piloti
1.Hamilton (Mercedes) 107pt
2.Verstappen (RedBull) 77pt
3.Bottas (Mercedes) 73pt
4.Leclerc (Ferrari) 45pt
5.Norris (McLaren) 38pt
6.Albon (RedBull) 36pt
7.Stroll (Racing Point) 28p
8.Perez (Racing Point) 22pt*
9.Ricciardo (Renault) 20pt
10.Ocon (Renault) 16pt
11.Sainz (McLaren) 15pt
12.Gasly (Alpha Tauri) 12pt
13.Vettel (Ferrari) 10pt
14. Hulkenberg (R. Point) 6pt**
15.Giovinazzi (Alfa Romeo) 2pt
16.Kvyat (Alpha Tauri) 2pt
17.Magnussen (Haas) 1pt
* 3 Gp disputati
** 2 Gp disputati
Classifica Costruttori
1.Mercedes 180pt
2.RedBull 113pt
3.Ferrari 55pt
4.McLaren 53pt
5.Racing Point 41pt*
6.Renault 36pt
7.Alpha Tauri 14pt
8.Alfa Romeo 2pt
9.Haas 1pt
* – 15pt