Gli ultimi fatti in cui lo sport per quanto possibile, è stato un riferimento di fronte all’inevitabile monopolio comunicativo sulla pandemia.

DICEMBRE
Sorteggiati gli accoppiamenti delle final-four di Nations League, l’Italia il prossimo ottobre sfiderà la Spagna.
La stessa nazionale azzurra dopo quattro anni e mezzo torna nella top-ten del ranking Fifa, guadagnando la posizione come testa di serie nel sorteggio dei gruppi di qualificazioni ai prossimi mondiali previsti in Qatar nel 2022, inserita con Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania.
Sorteggiati anche i gruppi del prossimo campionato europeo under 21, Italia inserita con Spagna (campione in carica), Rep. Ceca e Ungheria.
Entra nella storia l’incontro di Champions League tra Juventus e Dinamo Kiev, per la prima volta l’arbitro donna Stephanie Frappart dirige una gara del più importante torneo europeo per club.
Clamoroso quanto accade nell’ultima partita del gruppo H, a Parigi l’incontro tra Paris Saint Germain e Istanbul Basaksehir viene sospeso per l’abbandono dei calciatori dopo un episodio di razzismo circa frasi riferite dall’assistente dell’arbitro, si riprende il giorno dopo con arbitri diversi.
Si conclude la fase a gironi delle competizioni europee, in Champions League supera il turno la Juventus come prima nel suo gruppo dopo l’esaltante vittoria a Barcellona (0-3) che agli ottavi troverà il Porto, passano anche Lazio e Atalanta come seconde classificate con accoppiamenti decisamente più impegnativi, rispettivamente contro Bayern Monaco e Real Madrid.
L’Inter che in virtù dell’ultimo posto nel suo gruppo è fuori anche dall’Europa League, dove passano si qualificano ai sedicesimi Roma, Milan e Napoli che ai sedicesimi troveranno Sporting Braga, Stella Rossa e Granada.
Ufficiale dalla prossima stagione la Uefa Conference League, terza competizione europea per club.
Il Best Fifa Player 2020 è vinto da Robert Lewandowski, calciatore polacco del Bayern Monaco Robert, tra le donne premiata la 29enne Lucy Bronze.
In Italia è ancora lontano prevedere un ritorno allo stadio dei tifosi, nel campionato di Serie A sono protagoniste entrambe le squadre milanesi ai primi due posti, il calciatore del Milan Leao nella vittoria contro il Sassuolo segna dopo 6″, record di gol più veloce.
Caos Covid in Serie C, incredibile quanto accade alla Casertana che nella gara interne contro la Viterbese scende in campo solamente con nove giocatori.
Calcio mondiale in lutto per l’addio a Paolo Rossi eroe del campionato del mondo 1982, se ne va a soli 64 anni. Unanime il cordoglio non solo dei compagni di squadra, ma tutti gli italiani e le generazioni successive che ancora oggi ricordano con emozione quel trionfo, come le istituzioni e addetti da tutto il mondo, si piange la normalità che divenne il mito azzurro.
La casa del Napoli diventa Stadio Diego Armando Maradona.
Tempo di bilanci nel tennis con i ranking di fine anno, nell’ATP sorride il movimento italiano per il secondo anno consecutivo quarta forza con otto tennisti tra i primi cento al mondo: Berrettini (10), Fognini (17), Sonego (33), Sinner (37), Travaglia (74), Caruso (76), Cecchinato (80), Mager (99). Nel circuito WTA le tenniste nella top-100 sono: Giorgi (75), Trevisan (84), Paolini (96).
Slittano di tre settimane gli Australian Open, posticipati nel periodo dall’8 al 21 febbraio.
Parte il campionato 2020/21 dell’Nba con un format diverso che prevede 72 partite anziché 82, evitando la sovrapposizione del programma con quello delle olimpiadi di Tokyo previste a Luglio.
Calendario suddiviso in due fasi (dal 22/12/2020 al 4/3/2021 e dall’11/3/2021 al 16/5/2021), nella stagione regolare ogni squadra affronta per tre volte quelle della stessa Conference (42 partite) sommate alle due volte con le squadre dell’altra Conference (30 partite).
La prestigiosa rivista TIME premia Lebron James come atleta dell’anno 2020.
Soddisfazione per lo sci rosa, Sofia Goggia ha vinto la discesa 2 di Coppa del Mondo di Val d’Isere.
Nella baia di Auckland parte la 36esima edizione dell’American’s Cup , trofeo sportivo più datato al mondo fondato nel 1851.
Bandiera a scacchi per la F1 che sempre in Bahrain su un diverso layout rispetto all’appuntamento della settimana precedente disputa il Gp di Sakhir vinto a sorpresa Sergio Perez, weekend caratterizzato dall’assenza di Hamilton positivo al Covid-19 sostituito da Russell promosso dalla Williams, a sua volta rimpiazzato da Aitken, inoltre alla Haas c’è l’esordio di Pietro Fittipaldi (nipote di Emerson due volte campione del mondo) al posto del convalescente Grosjean, sempre il team americano ufficializza la presenza di Mick Schumacher nel prossimo campionato. La settimana successiva il 13 dicembre ad Abu Dhabi si conclude il campionato, vince Verstappen.
La RedBull chiude col botto anche il mercato, con l’annuncio di Sergio Perez al posto di Alexander Albon.
Nel motociclismo, terzo intervento chirurgico per Marc Marquez all’omero del braccio destro, fratturato nella prima gara del campionato e non ancora pienamente ristabilito, tempi che allungheranno l’eventuale rientro nel prossimo campionato.
Termina il 2020 segnato dalla pandemia, dove lo sport è stato un riferimento come distrazione al quasi monopolio della comunicazione in tema Covid.
Tanti gli appuntamenti previsti nel 2021, quelli già in programma insieme agli eventi posticipati causa Covid, basti pensare al fitto programma calcistico che oltre ai rispettivi campionati nazionali e gli impegni nelle coppe europee che già coprono tutto l’anno solare, vedrà impegnate le nazionali da marzo con le qualificazioni dei prossimi mondiali di Qatar 2022, poi gli attesi europei tra giugno-luglio e la Final Four di Nations League prevista a ottobre in Italia con gli azzurri protagonisti, l’europeo under 21 nell’insolita formula che vedrà disputare la fase a gironi a marzo mentre ad inizio giugno quella di eliminazione diretta, la Coppa America tra giugno e luglio.
Spiccano i giochi olimpici di Tokyo che rappresentano l’apice della carriera di ciascun atleta, potremmo continuare l’elenco di moltissime discipline ma la pagina di un blog non può contenerli tutti, probabilmente stancherebbe gli occhi del lettore, calendari che tra l’altro dovranno fronteggiare la pandemia insieme a quelle che saranno le normative nei rispettivi territori nazionali.
Al termine di questo difficile anno, l’imminente campagna di vaccinazione pone a distanza una luce, la foto scelta non è errore quanto invece un messaggio di speranza, anche se al momento, non va abbassata l’attenzione.
Ciao 2020.


Lo sport insieme ai suoi valori, può contribuire ad alleggerire il pesante clima innescato dalla pandemia, che rappresenta l’effetto meno doloroso rispetto alle conseguenze in materia sanitaria ed economica.
Il crescente seguito di SportOne, ci motiva a fare sempre meglio, grazie!
Idea molto interessante di Andrea La Rosa con la collaborazione della redazione di SPORT ONE. Le 10 parti racchiudono gli avvenimentii salienti dello sport nell’anno della pandemia, tra rinunce, ripartenze e perdite dolorose. Un lavoro di ricerca approfondito e rigoroso della serie “per non dimenticare”. Complimenti a tutti.