L’anno solare si avvia verso la conclusione, focus calcistico sulla qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 con delusione italiana, fari accesi sul tennis, soddisfazioni nel nuoto, per le “farfalle” e Arianna Fontana, ultimi giri per il motorsport e tanto altro.

Per la nazionale italiana di calcio è il mese decisivo per la qualificazione ai mondiali di Qatar 2022, allo Stadio Olimpico di Roma contro la Svizzera finisce ancora una volta in pareggio, sanguinante come all’andata un rigore sbagliato.
Si decide tutto nell’ultimo turno dove l’Italia in trasferta contro l’Irlanda del Nord, è avvantaggiata solamente dalla differenza reti, + 2 rispetto agli elvetici impegnati dentro casa con la Bulgaria.
Purtroppo arriva ancora un pareggio mentre la Svizzera dilaga compiendo il sorpasso decisivo.
Una vera e propria doccia fredda per la nostra nazionale, irriconoscibile nella forma fisica ma soprattutto nel gioco e sterile in attacco, sembrano lontanissime le imprese estive ma c’è ancora l’ultima speranza del turno di spareggio, in una final-four che ci vede sorteggiati per il prossimo mese di marzo, dapprima contro la Macedonia del Nord, successivamente in caso vittoria contro il Portogallo o la Turchia.
Nella Serie A guida la classifica il Napoli davanti al Milan che accusa nelle ultime giornate dei passi falsi, si fanno sotto a breve distanza Inter e Atalanta, c’è da dire che sempre nella parte sinistra della graduatoria in questa prima fase sono diverse le squadre racchiuse in pochi punti, argomento che fa presagire un continuo di campionato dove conterà qualsiasi risultato, soprattutto contro le squadre di bassa classifica che giocano ogni partita a viso aperto per centrare i propri obiettivi di salvezza.
Discorso a parte merita la Juventus, assoluta protagonista in questi anni ma assente negli alti ranghi, lontana quattordici punti dalla vetta e sette dai primi quattro posti.
Doveroso sottolineare poco prima del derby di Milano, la bellissima coreografia dedicata ai medici e infermieri che hanno lottato nella fase più critica del Covid.
In campo europeo fase conclusiva dei gironi eliminatori con alcuni verdetti già delineati e altri rimandati nell’ultima gara.
Oltreoceano nella finale tutta brasiliana della Copa Libertadores, competizione sudamericana equivalente alla Champions League europea, dopo i supplementari vince il Palmeiras sul Botafogo.
Per il tennis maschile, l’inizio del mese vede lo storico risultato di due italiani nei primi dieci posti del ranking Atp, con Berrettini e Sinner rispettivamente in settima e nona posizione, purtroppo resta fuori l’altoatesino che pur confermando la posizione nella top-ten, non riesce inizialmente a qualificarsi tra i primi otto per le Finals.
All’Allianz Cloud di Milano si giocano le Nex Gen Finals, che vede di fronte i migliori giovani tennisti in luce durante l’anno solare, al quale lo stesso Sinner non partecipa avendo tentato senza successo di migliorare la posizione giocando nl torneo di Stoccolma; al termine degli incontri vince Alcaraz in tre set su Korda.
Successivamente le Finals dei migliori otto tennisti, dove la capienza del Pala Alpitour di Torino viene portata al 60% (non 75%) a causa dell’aumento dei contagi consigliando maggiore prudenza.
Purtroppo per Berrettini e tutto il pubblico di casa, il torneo finisce nel peggiore dei modi, a causa di un infortunio durante l’inizio del secondo set dell’inaugurale match contro Zverev, al suo posto un altro italiano: proprio Sinner prima riserva già presente.
Il giovanissimo tennista vince contro Hurkacz e perde la lunghissima battaglia con Medveded, incontro quest’ultimo ininfluente visto che le semifinali erano già matematicamente decise, considerato che il giovane tennista italiano ha giocato solamente due gare da subentrato.
A vincere le Finals è Alexander Zverev, al sesto torneo vinto in stagione dopo gli ATP500 di Acapulco e Vienna, i Masters 1000 di Madrid e Cincinnati, oltre al torneo olimpico di Tokyo.
Le WTA Finals si disputano a Guadalajara, in finale Garbine Muguruza batte in due set la collega estone Kontaveit.
Spazio per la Coppa Davis, dove escluso Berrettini per l’infortunio, sono comunque alte le aspettative per la squadra italiana: il c.t. Volandri convoca Sinner, Sonego, Fognini, Musetti e Bolelli.
Il programma vede tre gironi in altrettante diverse sedi, col Pala Alpitour di Torino che dopo le AtpFinals cambia vestito pur rimanendo al centro del tennis internazionale, la formula è quella delle migliori diciotto nazionali divise in sei gironi da tre rappresentative, in cui le prime classificate più le due migliori seconde si qualificano ai quarti di finale.
L’Italia batte Stati Uniti e Colombia, ma sfuma la semifinale nonostante le grandi prestazioni di Sinner, la Croazia ci batte 1-2.
Nella Coppa del Mondo di short track è da record il risultato di Arianna Fontana che colleziona l’argento nei 1500, mentre è campionessa dei 500; impresa di Yuri Confortola oro sui 1500 e podio per la staffetta femminile (Fontana, Arianna e Martina Valcepina, Cythia Maschitto).
Sempre la Fontana, vince la coppa del mondo di specialità nei 500m dello short track, come già aveva fatto nel 2012.
Tanto azzurro anche nella ginnastica ritmica, con le “farfalle” campionesse mondiali con i cerchi e le clavette, argento nell’esercizio con le cinque palle.
Per l’atletica, pronto il calendario della Diamond League 2022 che prevede ben 14 meeting, via il 13 marzo a Doha e chiusura il 7 settembre a Zurigo, tra le sedi presente anche il “Golden Gala Pietro Mennea” a Roma il 9 giugno.
A Kazan in Russia, si disputano i campionati europei su vasca corta, prima competizione nel percorso di preparazione che nel triennio culminerà con le prossime Olimpiadi di Parigi.
L’Italia conclude terza nel medagliere collezionando ben 35 medaglie, 7 ori, 18 argenti e 10 bronzi, dietro solamente alla Russia e Paesi Bassi.
Fase decisiva nella Formula 1, a Città del Messico vince ancora Verstappen che continua ad allungare in progressione seppur in maniera minima su Hamilton (secondo), vicinissimi tra i costruttori Mercedes e Red Bull. Nel successivo impegno ancora sudamericano sul circuito di Interlagos, grande vittoria di Hamilton che nonostante una squalifica per difformità dell’ala posteriore e una penalità per sostituzione dell’ibrido, rimonta su Verstappen secondo al traguardo che già era pronto a direzionare sulla proprio strada il titolo iridato.
Nell’inedito Gran Premio del Qatar corso a Losail, senza rivali Hamilton mentre Verstappen chiude secondo limitando i danni: l’olandese è davanti per otto punti mentre nei costruttori la Mercedes tiene dietro la Red Bull per soli cinque punti.
Muore a 79 anni Frank Williams, figura iconica della Formula 1, fondatore e manager fino a pochi anni addietro dell’omonima scuderia ancora presente tra gli attuali team, vincitrice di nove titoli costruttori e sette piloti
Ultime due gare del motomondiale che conclude il campionato con ancore due titoli da assegnare, assente Marc Marquez dopo un incidente mentre si allenava con moto off-road, cui successivamente viene diagnosticata la diplopia.
A Portimao vince Bagnaia ed il concomitante terzo posto di Miller consegna alla Ducati il titolo costruttori, mentre nell’atto conclusivo di Valencia va sul podio una tripletta Ducati con Bagnaia, Martin e Miller; strepitosa la seconda parte di stagione del giovane pilota italiano.
Grande commozione per l’ultima apparizione di Valentino Rossi, che conclude la sua lunghissima e gloriosa carriera, volto fondamentale nel motorsport anche fuori dalla pista.
I campionati delle altre categorie sono Remy Gardner per la Moto2, Pedro Acosta in Moto3.
Lutto nel giornalismo italiano e per tutto il mondo sportivo, addio a Giampiero Galeazzi giornalista, telecronista per moltissimi anni fino ai tempi recenti, oltre che ex atleta di canottaggio.
Proprio in questa disciplina, restano indelebili le sue intense telecronache durante le olimpiadi di Seul 1988 caratterizzata dalla medaglia d’oro dei fratelli Abbagnale, e ancora Sidney 2000 per la vittoria di Rossi e Bonomi, voce di tante imprese sportive.

