IL PEGGIO SAREBBE ANCOR PEGGIORE

I

L’esito dei quarti di finale della Nations League ha conseguentemente stabilito alcuni dettagli dei gironi europei di qualificazioni al prossimo campionato del mondo, l’Italia giocherà in un gruppo di cinque squadre, scopriamo gli avversari.

L

a sconfitta contro la Germania, ha delineato il percorso dell’Italia nelle qualificazioni verso il campionato del mondo 2026, torneo a cui siamo assenti da ben due edizioni consecutive, ricordiamo come la prossima edizione congiuntamente prevista in Canada, Messico e Stati Uniti, vedrà per la prima volta l’allargamento da 32 a 48 partecipanti.
Il doppio incontro con i tedeschi come sappiamo è andato male, pertanto i nostri prossimi avversari saranno Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.
La prima classificata sarà ammessa direttamente al tabellone principale, mentre la seconda, parteciperà ad un complicato play-off che per tradizione sarebbe meglio evitare, nemmeno prendere in considerazione dato il valore degli avversari cui magari una certa stampa, potrebbe accentuarne il peso specifico per invogliare qualche click, dare suspence e quant’altro.
La Moldova è attualmente numero 151 del ranking Fifa, davanti la Nuova Caledonia e dietro le Filippine i cui nomi, danno già il senso della dimensione di questa piccola ma comunque orgogliosa nazionale cui l’Italia, oltre a giocare per i sei punti come obiettivo ordinario, dovrà soprattutto alzare la differenza reti nel dubbio ci fosse bisogno.
Lo stesso dicasi contro l’Estonia, al numero 123 davanti il Rwanda e dietro il Niger, c’è sicuramente qualche giocatore impegnato all’estero che alza il livello della rappresentativa prevalentemente formata d’atleti che giocano nel campionato nazionale, ma vale lo stesso della Moldova, ovvero sei punti e una buon bottino di gol per la differenza reti.
Israele naviga nella posizione numero 76 davanti il Ghana e dietro Honduras, senza considerare che per i noti (purtroppo) motivi bellici, la partita di trasferta sarà giocata certamente in campo neutro.
Contro gli israeliani sarà una ripetizione di quanto già visto proprio in questa (ormai trascorsa) edizione di Nations League, battuti all’andata e in trasferta quindi un avversario non solo conosciuto ma soprattutto alla portata pur senza mai sottovalutare ogni partita.
Arriviamo alla Norvegia, al momento in posizione n. 43 davanti la Nigeria e dietro la Rep. Ceca, che non partecipa ad una grande competizione dall’Europeo 2000 e quanto al mondiale, l’ultima apparizione risale al 1998, nell’ottavo contro l’Italia vinto dagli azzurri con gol di Vieri.
Sicuramente annovera una rosa di calciatori di valore rispetto alle nazionali sopracitate, la punta di diamante è Haaland alle prese però con la stagione peggiore da quando gioca al Manchester City, anche qui l’obiettivo di vincere entrambe le partite non può che essere alla portata, nell’eventualità anche il pareggio in trasferta potrebbe bastare in un campo che comunque non sarebbe caldo quanto analoghe nazionali, quali (per esempio) Galles, Scozia o nazionali dell’est tradizionalmente ostiche.

La qualificazione è un obbligo, non farlo anche stavolta sarebbe una catastrofe…

In questi giorni il girone di qualificazione è già iniziato, l’Italia farà il suo debutto a giugno quando sarà complessivamente la terza giornata, perché essendo le partecipanti in numero dispari, ogni turno vedrà una squadra riposare; di seguito il calendario.

6 giugno: Italia – Norvegia
9 giugno: Italia – Moldova
5 settembre: Italia – Estonia
8 settembre: Israele – Italia
11 ottobre: Estonia – Italia
14 ottobre: Italia – Israele
13 novembre: Moldova – Italia
16 novembre: Italia – Norvegia

La qualificazione è un obbligo, non farlo anche stavolta sarebbe una catastrofe, ancor peggio le dichiarazioni oramai sentite nelle ultime edizioni da coloro che poi, resterebbero comunque sulle stesse poltrone.

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie