-
F1 ’23: profondo rosso
Il Gran Premio di Spagna è finalmente ritornato nel vero Montmelò, alla versione originaria e senza la variante inserita nel 2007 per ridurre la velocità nell’ultimo tratto. Tante le novità portate da tutti i team, in un evento che chiude la parte iniziale della stagione verso una calda estate e di conseguenza, momento chiave per gli sviluppi dell’attuale stagione in direzione di quella che verrà….
-
F1 ’23: inarVERstabile
Ci sono due filosofie di approccio per chi assiste alla gara di Montecarlo: quelli che a prescindere pensano alla noia di non vedere alcun sorpasso, e coloro i quali auspicano un risultato a sorpresa, impossibile in tutto il resto del campionato, proprio per la difficoltà di compiere sorpassi, dove pure la strategia consente risultati limitati dovendo prestare attenzione a non ritrovarsi…
-
F1 ’23: dietro i tavoli
Il dominio della Red Bull che rischia concretamente di vincere (a meno di imprevisti) tutte le gare del campionato, ha già causato terremoti in alcuni team, soprattutto quelli che puntavano al vertice delle classifiche già scavate nonostante siano trascorse appena quattro gare.
Ciascuna monoposto è il frutto di organizzazione… -
F1 ’23: santo Perez
Nel contesto di un campionato che alla quarta gara sembra oramai segnato a vivere il dominio della Red Bull, tanto forte da assaporare la clamorosa proiezione di avere il potenziale per vincere tutte le gare, si resta aggrappati al messicano Sergio Perez, autore di un weekend perfetto rispetto a Verstappen. Il campione del mondo in carica, è apparso dapprima nervoso al termine della gara sprint del sabato…
-
F1 ’23: pausa di riflessione
Con tutto il rispetto, abbiamo preferito fare altro.
Negli ultimi due weekend è stato poca o nulla la voglia di commentare i fatti dei Gran Premi di Formula 1, dopo l’Arabia Saudita sono comparse le prime considerazioni, infine quanto accaduto a Melbourne oggettivamente ci spinge ad una pausa di riflessione piuttosto che continuare a commentare un… -
F1 ’23: rinnovamento Vasseur
Alla Ferrari il primo scossone è arrivato pochi giorni dopo lo schiaffo in Bahrain, infatti la prima testa (sportiva) a cadere è quella dell’ormai ex capo degli aerodinamici David Sanchez che ha rassegnato le sue dimissioni (gentilezza Ferrari, meglio licenziamento?) dopo dieci anni di attività a Maranello.
È la prima vera alta defezione dall’arrivo di Vasseur in una Ferrari che adesso… -
F1 ’23: non ci resta che piangere?
Uno schiaffo in piena regola.
Le albe dei giorni dopo sono ancora più tremende per appassionati e tifosi della Ferrari, i quali speravano che le prestazioni fossero legate agli sviluppi ma soprattutto alla risoluzione dei problemi di affidabilità visti l’anno scorso. Purtroppo né l’uno né l’altro, di fronte alla Red Bull veloce, solida e concreta in maniera imbarazzante, tanto da ridurre la… -
F1 ’23: in Bahrain troppa Red Bull, incubo Ferrari
Dopo la prima bandiera a scacchi, quelle sensazioni riportate dopo i test esattamente una settimana addietro, hanno fotografato la realtà della Red Bull che gareggia un’altra categoria.
Le qualifiche hanno rappresentato per la prima volta dei veri valori, con Verstappen partito dalla pole affiancato dal compagno di squadra Perez, mentre la Ferrari consapevole delle difficoltà… -
F1 ’23: il punto dopo i test
L’unica certezza di quanto visto nei test svolti sul circuito che tra pochi giorni ospiterà il primo Gran Premio, è rappresentata dall’unanime gioco a nascondino, d’altronde normale per non scoprire immediatamente le carte, giocando sul peso del carico benzina, disponibilità di…
-
F1 ’23: presentazione (3a e ultima parte)
Terza e ultima parte della presentazione della F1 2023 con i tre top-team Red Bull, Ferrari e Mercedes, che verosimilmente dovrebbero contendersi le posizioni di vertice. Ora è tempo di accendere i motori, per i test in vista del primo appuntamento iridato, il 5 marzo sul circuito di Manama per il Gran Premio di Bahrein.
Ultimi commenti